MOX News
Rimani sempre aggiornato sul mondo MOX: dalle news sui prodotti a quelle sulle nostre iniziative aziendali e sociali!
Per tutti gli aggiornamenti consulta il nostro blog.
16.03.2023

Il “Manufacturing” è la seconda categoria in Italia per attacchi informatici subiti nel 2022 (19%).
Come riportato nel Rapporto Clusit 2023, in base all’indice DESI (Digital Economy & Society Index) della Commissione Europea, l’Italia è il 20esimo Paese dell’UE per livello di digitalizzazione complessiva.
Anche se siamo posizionati in fondo alla classifica europea sulla digitalizzazione, nel nostro Paese c’è una tendenza sempre maggiore alla diffusione dell’IoT nella manifattura e all’interconnessione dei sistemi industriali. Se però questi ultimi non sono adeguatamente protetti, possono rappresentare il bersaglio perfetto per gli hacker.
Gli attacchi avvenuti nel 2022 sono aumentati a ritmo costante rispetto agli ultimi 5 anni. Un dato questo alimentato in gran parte dalla protezione non adeguata delle piattaforme digitali e dalle azioni “maldestre” degli utenti e del personale informatico.
Gestire correttamente gli account, tenere i dispositivi aggiornati, cambiare regolarmente password e fare attenzione ai link che vengono aperti nelle schede del browser possono diminuire notevolmente la possibilità che i nostri sistemi vengano attaccati.
Affidarsi inoltre a software professionali che seguono standard elevati di sicurezza è la chiave per poter lavorare in totale serenità!
20.02.2023

Ecco le 7 sfide principali del settore logistico per il 2023
Aumento dei prezzi del carburante, vulnerabilità informatica, disorganizzazione del magazzino e carenza di manodopera sono solo alcune delle problematiche che Logisticamente.it individua essere tra le 7 sfide principali che il mondo della logistica dovrà affrontare nel 2023. Si aggiungano poi la necessità di ridurre l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto e di velocizzare i tempi di risoluzione dei problemi, quello della logistica è un settore che deve reinventarsi per poter rimanere al passo coi tempi ed evitare ulteriori rallentamenti e interruzioni della supply chain.
Un valido aiuto può arrivare dal mondo dell’informatica, aiutando le aziende a velocizzare, automatizzare e monitorare i loro processi, con soluzioni sicure e che operano in tempo reale. Se vuoi approfondire l’argomento dei sistemi di Warehouse Management System, scopri Stockforce WMS.
16.11.2022

L’evento tenuto a Dortmund, dedicato al tema dell’innovazione logistica, è stato replicato a Lazise (VR) grazie ad Induvation.
Eravamo presenti anche noi, assieme a tanti partner e colleghi del settore che si occupano di software, soprattutto di WMS per l’intra-logistica.
Le sessioni sono state interessanti e abbiamo apprezzato molto i 2 speech proposti, dei quali, condividiamo con voi un breve estratto:
- “Automazione avanzata attraverso sistemi intelligenti e riconfigurabili” di Andrea Giusti, che ha evidenziato quali sono gli orientamenti della ricerca e dello sviluppo di soluzioni basate su AI e Machine Learning in capo a Fraunhofer. Nello specifico, per il riconoscimento dei prodotti tramite l’osservazione da parte del sistema AI, in grado di replicare ed automatizzare l’azione umana di riconoscimento e di corretto posizionamento in uno scaffale o in una scatola (quindi interessante sia per lo stoccaggio sia per il picking) in quei contesti “complicati” in cui, la geometria, i pesi e le forme degli oggetti possono essere anche molto differenti tra loro.
- “Analisi e ottimizzazione automatizzata di processi esecutivi manuali umani con l’aiuto d’intelligenza artificiale e sensoristica” di Sebastian Heydorn di Motion Miners.
Altrettanto interessante per le potenziali integrazioni che si possono creare tra il sistema di rilevamento della loro sensoristica con il WMS, per poter recepire una serie di dati sui movimenti degli operatori, che consentono di ottimizzare i percorsi di magazzino ed abbattere il rischio di infortunio. Questa tecnologia consente inoltre di rilevare le distanze di percorrenza e velocizzare, analizzando i dati a posteriori, le attività di stoccaggio, picking e, in generale, le movimentazioni interne.
Molto proficua anche la sessione delle tavole rotonde che ci ha permesso di condividere con gli esperti di Induvation e con altri player logistici italiani, le aspettative, gli orientamenti del mercato e le prospettive di maggiore automazione digitale che coinvolgono questo settore.
Abbiamo partecipato attivamente ai tavoli in cui si parlava di AI in logistica, delle nuove modalità di picking coadiuvate dal machine learning e avuto un interessante confronto ed approfondimento tecnico con il Sig. Heydorn di Motion Miners, relativamente al loro sistema di rilevazione dati logistici tramite sensoristica.
È stata un’esperienza di cui facciamo tesoro e da ripetere non appena i colleghi di Induvation ci metteranno ancora a disposizione, con la loro consueta professionalità, un evento di questo tipo.
13.10.2022

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno, la neoplasia più diagnosticata nelle donne.
Per questo MOX Solutions sostiene il progetto mammografia gratuita con WelfareCare, per rendere accessibile il più possibile la prevenzione attraverso un concetto di clinica “mobile” che attraversa tutto il territorio.
Quando ci presentiamo, spesso diciamo che ci occupiamo di “automatizzare i processi” grazie all’innovazione. Ecco, nel nostro scenario futuro ideale, anche la prevenzione sarà un processo innovativo “automatico”, accessibile a tutti e nelle giuste tempistiche.
Oggi lanciamo un invito ad un passaparola: promuovi la mammografia, regala una visita, prenota un controllo, poiché ogni piccolo gesto può contribuire a preservare una vita <3
“La prevenzione è un valore. Da scegliere e da condividere, da madre a figlia, da donna a donna. Da me a te.”
12.10.2022

L’ERP è il cuore del sistema informativo, nonché il fulcro di tutti i processi aziendali nel quale confluiscono i dati provenienti da ogni area: magazzino e logistica, vendite, e-commerce e rete vendita, contabilità, produzione, ecc.
Un cambio ERP comporta un impiego di risorse umane e finanziarie molto importante: per questo è fondamentale attuare delle scelte strategiche per garantirsi un ritorno sull’investimento.
Proprio per permettere di preservare gli investimenti sostenuti, la nostra soluzione di logistica wms si integra nativamente ai più noti sistemi ERP presenti sul mercato, tra cui Embyon, TeamSystem Enterprise, Alyante, SAP Business 1 / HANA, Sage X3, Dynamics NAV, JD Edwards, Dynamics AX.
Perché scegliere un WMS facilmente integrabile? Se cambi il gestionale, mantieni la soluzione logistica progettata sul tuo business!
Contattaci per scoprire tutte le potenzialità di STOCKFORCE WMS